Fusione C.N.E.-Europa: Servizi a 360 Gradi per le Imprese
Roma, 22 luglio 2024 - È ormai effettiva la fusione tra la Confederazione Nazionale Esercenti, sindacato datoriale firmatario di contratti nazionali depositati al C.N.E.L, e la Confederazione Europea Nazionale Esercenti (C.N.E.). Un passo dal grande valore simbolico, ma ricco anche di conseguenze e vantaggi concreti per tutto il tessuto imprenditoriale rappresentato.
L'Operazione di Fusione
La prima associazione viene assorbita dalla seconda, nell'ambito di un'operazione strategica che, come spiega la Presidente Maria Modaffari, rappresenta un salto di qualità significativo:
"Questa operazione accresce la rappresentatività del sindacato e ci consente di fornire alle imprese servizi a 360 gradi e sempre più in linea con un mercato in continua evoluzione."
Opportunità della Transizione Digitale
Il Contesto Europeo
La fusione si inserisce in un momento strategico per le imprese europee, come sottolineato dall'europarlamentare della Lega Susanna Ceccardi:
"La transizione digitale diventa sempre più uno strumento in cui investire per garantire alle piccole e medie imprese la capacità di navigare in un contesto economico molto incerto e di provare a costruire un vantaggio competitivo di lungo periodo."
Sfide Attuali
Questo momento storico vede "la complicata situazione geopolitica ed economica mettere a rischio la fragile ripresa registrata dopo la crisi Covid", rendendo ancora più necessario un supporto qualificato e completo per le imprese.
Approccio Concreto e Pragmatico
Filosofia della Nuova C.N.E.
Come evidenzia la Presidente Modaffari:
"La Confederazione Europea Nazionale Esercenti si distingue per l'approccio concreto e pragmatico nel rappresentare e tutelare imprese, startup e partite IVA."
Gamma Completa di Servizi
La nuova struttura offre ai propri associati numerosi servizi specializzati:
Servizi Professionali
- Notariato e consulenza legale
- CAF e assistenza fiscale
- Sanità domiciliare integrata
- Assistenza legale specializzata
Rappresentanza Istituzionale
- Rapporti con le Istituzioni nazionali ed europee
- Redazione e presentazione proposte di legge
- Rappresentanza negli enti bilaterali
- Lobbying presso il Parlamento Europeo
Struttura Dipartimentale
Organizzazione per Settori
L'associazione opera attraverso una serie di dipartimenti specializzati, dedicati ai diversi ambiti di interesse:
Settori Produttivi
- Scuola e formazione
- Sanità e servizi socio-sanitari
- Agricoltura, agroalimentare e ambiente
- Industria e terziario
- Turismo e hospitality
Aree Tematiche
- Politiche sociali e welfare
- Sport, cultura e spettacolo
- Trasporti e logistica
- Formazione e sicurezza sui luoghi di lavoro
Servizi Specialistici
- Legale e conciliazioni sindacali
- Rappresentanti di interessi presso istituzioni italiane ed europee
- Progettazione ed europrogettazione
- Edilizia ed immobiliari
- Disabilità e inclusione sociale
- Emigrati e immigrati
Partnership Internazionali
Protocollo con Malta
Tra gli impegni strategici che saranno portati avanti spicca il protocollo d'intesa firmato nelle scorse settimane dalla Confederazione Nazionale Esercenti con una cooperativa di imprenditori del settore ristorativo ed alberghiero aderente alla Maltese Italian Chambers of Commerce.
Obiettivi del Protocollo
- Supportare le imprese italiane che vogliono sviluppare attività a Malta
- Agevolare l'esportazione di prodotti Made in Italy
- Creare sinergie commerciali e operative
- Facilitare l'internazionalizzazione delle PMI
Vantaggi per le Imprese Associate
Maggiore Rappresentatività
La fusione porta benefici concreti:
- Rappresentanza europea diretta
- Maggior peso nei tavoli istituzionali
- Accesso privilegiato a finanziamenti europei
- Network internazionale allargato
Servizi Potenziati
- Gamma completa di servizi professionali
- Assistenza specializzata per ogni settore
- Consulenza europea per internazionalizzazione
- Supporto digitale per la transizione tecnologica
Contesto Economico e Prospettive
Sfide del Mercato
La nuova configurazione risponde alle esigenze di un mercato caratterizzato da:
- Incertezza geopolitica e instabilità economica
- Necessità di digitalizzazione accelerata
- Competizione globale crescente
- Normative europee in evoluzione
Opportunità Future
- Fondi PNRR e Next Generation EU
- Programmi di transizione digitale europei
- Agevolazioni per l'internazionalizzazione
- Incentivi per sostenibilità e innovazione
Dichiarazioni della Presidenza
Vision Strategica
La Presidente Modaffari ha evidenziato come questa fusione rappresenti:
"Un passo strategico per posizionare la nostra Confederazione come punto di riferimento europeo per le imprese italiane, offrendo servizi sempre più qualificati e una rappresentanza più forte a tutti i livelli istituzionali."
Prospettive 2025
Obiettivi Immediati
- Integrazione completa dei servizi
- Armonizzazione delle procedure
- Rafforzamento della presenza europea
- Espansione della base associativa
Progetti in Sviluppo
- Piattaforma digitale unificata per i servizi
- Programmi di formazione specialistica
- Partnership strategiche internazionali
- Hub di innovazione per le PMI
Contatti
Per informazioni sui nuovi servizi e sulla fusione:
- Email: info@confederazionenazionalesercenti.it
- Sito web: cooperativaspaziofamiglia.webnode.it
- Sede: Piazza del Popolo 18, Roma
- Telefono: 06.XXX.XXXX
La fusione C.N.E.-Europa rappresenta un momento storico per la rappresentanza datoriale italiana, creando una struttura più forte, rappresentativa e capace di rispondere alle sfide del mercato globale con servizi qualificati e una presenza istituzionale rafforzata.