Delegazione C.N.E. a Palazzo Chigi per il Disegno di Legge di Bilancio 2025

Comunicato
Delegazione C.N.E. a Palazzo Chigi per il Disegno di Legge di Bilancio 2025

Delegazione C.N.E. a Palazzo Chigi per il Disegno di Legge di Bilancio 2025

Roma, 29 novembre 2024 - Una delegazione della Confederazione Nazionale Esercenti ha partecipato nelle scorse settimane a un importante incontro di confronto tra le associazioni datoriali e il Governo sul disegno di legge di bilancio 2025, organizzato presso Palazzo Chigi.

L'Incontro Istituzionale

La delegazione C.N.E. ha portato avanti le proposte concrete del tessuto imprenditoriale che la Confederazione rappresenta, contribuendo al dialogo costruttivo tra mondo delle imprese e istituzioni governative per la definizione delle misure economiche del prossimo anno.

Le Proposte C.N.E. per il Bilancio 2025

Agevolazioni e Finanziamenti Settoriali

La Confederazione ha presentato richieste specifiche di agevolazioni e finanziamenti per i settori strategici:

Settore Turistico e Ristorativo

  • Incentivi fiscali per la digitalizzazione delle strutture
  • Sostegno per l'internazionalizzazione dell'offerta turistica
  • Agevolazioni per investimenti in sostenibilità ambientale
  • Crediti d'imposta per formazione del personale

Settore Agricolo

  • Apertura verso l'internazionalizzazione delle piccole imprese agricole
  • Incentivi per il settore manifatturiero collegato all'agroalimentare
  • Sostegno per tecnologie innovative in agricoltura
  • Agevolazioni per filiere corte e mercati di prossimità

Incentivi Sanitari

Una particolare attenzione è stata dedicata al settore sanitario con la richiesta di:

  • Incentivi per assunzioni di figure professionali sanitarie
  • Copertura dei posti vacanti nelle aree con carenza di medici di guardia
  • Sostegno per servizi sanitari territoriali
  • Agevolazioni per strutture sanitarie private convenzionate

Sostegno alle Famiglie

Le proposte C.N.E. includono anche misure di sostegno sociale:

  • Bonus alle famiglie per spese sanitarie e educative
  • Detrazioni per servizi di welfare aziendale
  • Incentivi per conciliazione vita-lavoro
  • Sostegno per famiglie con disabili

Credito d'Imposta per PMI

Richiesta specifica per il rifinanziamento del credito d'imposta destinato a:

  • Agevolare le piccole aziende negli investimenti
  • Sostenere processi di digitalizzazione
  • Favorire l'adozione di tecnologie green
  • Incentivare ricerca e sviluppo

Incentivi Occupazionali

La C.N.E. ha proposto incentivi sulle occupazioni senza fascia di età, per:

  • Favorire l'inserimento lavorativo di tutte le categorie
  • Eliminare le discriminazioni anagrafiche
  • Promuovere il ricambio generazionale nelle aziende
  • Sostenere l'occupazione giovanile e senior

Focus sulla Sicurezza sul Lavoro

Un Tema Drammaticamente Attuale

La C.N.E. si è soffermata particolarmente sulla richiesta di sostegno alle imprese riguardo al drammatico aumento dei decessi sul lavoro, un tema che richiede interventi urgenti e strutturali.

Proposte Concrete

È stata avanzata la richiesta di lavorare su un sistema in grado di garantire il diritto di ogni lavoratore di poter operare in un ambiente sano e sicuro attraverso:

Misure Preventive

  • Incentivi per investimenti in sicurezza
  • Formazione obbligatoria continua
  • Aggiornamento normativo periodico
  • Controlli più frequenti e mirati

Supporto alle Imprese

  • Consulenza gratuita per valutazione rischi
  • Agevolazioni per certificazioni di sicurezza
  • Crediti d'imposta per investimenti in prevenzione
  • Sostegno per piccole imprese in adeguamento normativo

Esito dell'Incontro

Dialogo Costruttivo

Come comunicato dalla Presidenza Nazionale C.N.E.:

"L'interlocuzione si è rivelata costruttiva e proficua, dimostrando l'attenzione del Governo verso le istanze del mondo imprenditoriale rappresentato dalla Confederazione."

Prossimi Appuntamenti

La nota ufficiale annuncia che sono previsti prossimamente altri confronti, segno della volontà di mantenere aperto il dialogo tra istituzioni e rappresentanze datoriali per affinare le misure del bilancio 2025.

Impatto per le Imprese Associate

Rappresentanza Efficace

La partecipazione C.N.E. all'incontro di Palazzo Chigi dimostra:

  • Riconoscimento istituzionale della Confederazione
  • Capacità di rappresentanza degli interessi delle imprese associate
  • Accesso diretto ai tavoli decisionali governativi
  • Influenza concreta sulla legislazione economica

Benefici Attesi

Le proposte avanzate, se accolte nel bilancio 2025, potrebbero portare:

  • Riduzione del carico fiscale per le PMI
  • Maggiori opportunità di crescita e investimento
  • Miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro
  • Sostegno concreto all'occupazione e all'innovazione

Settori Beneficiari

Le misure proposte interesserebbero principalmente:

  • Commercio e servizi: 45% delle imprese associate C.N.E.
  • Turismo e ristorazione: 30% del tessuto rappresentato
  • Agricoltura e agroalimentare: 15% delle aziende aderenti
  • Manifatturiero e artigianato: 10% degli associati

Monitoraggio e Follow-up

La C.N.E. si impegna a:

  • Monitorare l'iter legislativo del bilancio 2025
  • Informare costantemente le imprese associate sugli sviluppi
  • Partecipare attivamente ai prossimi incontri istituzionali
  • Valutare l'impatto delle misure approvate

Contatti

Per informazioni sulle proposte C.N.E. e gli sviluppi del bilancio 2025:

  • Email: ufficiostampa@confederazionenazionalesercenti.it
  • Sede: Piazza del Popolo 18, Roma
  • Telefono: 06.XXX.XXXX

La partecipazione della C.N.E. al confronto con il Governo conferma il ruolo di interlocutore privilegiato della Confederazione nei rapporti con le istituzioni, a tutela degli interessi delle imprese associate e del tessuto imprenditoriale nazionale.

Tag

bilancio 2025 Palazzo Chigi proposte imprese agevolazioni PMI sicurezza lavoro