Mary Modaffari Prima Italiana nel Direttivo del SERI
Storico Traguardo per la Rappresentanza Italiana in Europa
Roma, 21 febbraio 2025 - Mary Modaffari, Presidente Nazionale della Confederazione Nazionale Esercenti (C.N.E.), ha raggiunto un traguardo storico diventando la prima italiana a entrare nel direttivo del SERI (Sindacato Europeo dei Rappresentanti di Interessi) e venendo contestualmente nominata responsabile della gestione dei rapporti istituzionali esteri.
Che cos'è il SERI
Il SERI - Sindacato Europeo Rappresentanti Interessi presso il Parlamento Europeo è un'organizzazione sindacale europea composta da presidenti di varie sigle sindacali datoriali di tutta Europa, con sede presso le istituzioni europee.
Missione e Obiettivi
Come spiega la stessa Presidente Modaffari:
"Il SERI è stato istituito per rappresentare e tutelare i diritti e gli interessi dei professionisti che operano al Parlamento Europeo come rappresentanti di interessi e dunque portavoce delle esigenze delle imprese associate presso le rispettive associazioni datoriali dei vari Paesi Europei."
Finalità Principali
- Difesa dei diritti delle imprese, PMI e startup in ambito parlamentare
- Promozione di politiche di equità e sostenibilità nel mondo del lavoro
- Rafforzamento delle relazioni tra settore istituzionale europeo e partner internazionali
- Supporto qualificato a livello istituzionale per rappresentanti di interessi
Il Ruolo di Mary Modaffari
La nomina della Dott.ssa Modaffari rappresenta un riconoscimento dell'autorevolezza e della competenza italiana nel panorama europeo della rappresentanza di interessi.
Responsabilità Assegnate
Come responsabile dei rapporti istituzionali esteri, Mary Modaffari avrà il compito di:
- Consolidare e ampliare le relazioni internazionali del SERI
- Coinvolgere l'Italia come protagonista nelle decisioni europee
- Dare voce alle associazioni sindacali datoriali italiane aderenti al SERI
- Creare nuove opportunità di collaborazione istituzionale e professionale
Programma di Lavoro
Obiettivi Strategici
La Presidente Modaffari ha delineato un ambizioso programma di lavoro:
"La mia priorità è consolidare e ampliare le relazioni internazionali del SERI coinvolgendo in primo luogo soprattutto l'Italia, dando dunque voce alle varie associazioni sindacali datoriali italiane aderenti al SERI."
Primo Step: Tavoli Tematici Internazionali
Il programma prevede l'organizzazione di incontri con rappresentanti di istituzioni straniere attraverso tavoli tematici su argomenti strategici:
Temi Prioritari
- Commercio internazionale: limiti e prospettive future
- Sostenibilità e crescita economica
- Innovazione e tutela dei diritti umani
- Transizione digitale e utilizzo dell'Intelligenza Artificiale
- Sviluppo delle PMI europee
Impatto per l'Italia
Ponte tra Europa e Imprese Italiane
L'obiettivo dichiarato è quello di fungere da ponte tra le istituzioni europee e le imprese degli stati membri, con particolare attenzione alle esigenze del tessuto imprenditoriale italiano:
"Attraverso l'internazionalizzazione sarà possibile consolidare nuove partnership, rendendo il Sindacato europeo dei rappresentanti di interessi un organo 'influente' nei processi decisionali che riguardano il mondo del lavoro e delle imprese."
Benefici Concreti
La presenza italiana nel direttivo SERI porterà:
- Maggiore visibilità per le PMI italiane in Europa
- Accesso privilegiato alle informazioni legislative europee
- Networking qualificato con controparti europee
- Influenza diretta sui processi decisionali europei
C.N.E.: Autorevolezza Riconosciuta
La nomina conferma l'autorevolezza raggiunta dalla Confederazione Nazionale Esercenti nel panorama europeo:
- Iscrizione al registro dei lobbisti del Parlamento Europeo
- Riconoscimento come associazione sindacale datoriale italiana
- Rappresentanza qualificata degli interessi delle imprese associate
- Competenza riconosciuta in ambito di relazioni istituzionali
Dichiarazioni della Presidente
Mary Modaffari ha espresso la sua soddisfazione per questo importante riconoscimento:
"Sono davvero onorata ed orgogliosa di questo importante incarico che mi è stato conferito e ringrazio la presidenza nazionale per la fiducia accordatami. Da anni lavoro nel mondo sindacale, ho svolto l'attività di politica sindacale con grande responsabilità ed impegno."
Impegno per il Futuro
"Metterò a disposizione il mio bagaglio di esperienze. Sono certa che riusciremo a portare benefici concreti ai nostri iscritti nonché il nostro obiettivo finale è poter dare supporto con le nostre proposte alle istituzioni europee ed alle rispettive commissioni."
Prospettive Future
Un SERI Globale
L'ambizione è quella di rendere il SERI un'associazione sindacale europea dei rappresentanti di interessi:
- Autorevole e riconosciuta non solo a livello europeo ma globale
- Influente nei processi decisionali internazionali
- Rappresentativa di tutti i Paesi membri UE
- Innovativa nell'approccio alle sfide future
Contatti
Per informazioni sulle attività del SERI e la rappresentanza C.N.E.:
- Email: rapporti.internazionali@confederazionenazionalesercenti.it
- Ufficio Stampa: ufficiostampa@confederazionenazionalesercenti.it
- Sede C.N.E.: Piazza del Popolo 18, Roma
Questo storico traguardo rappresenta un'opportunità unica per l'Italia di influenzare le politiche europee a favore delle PMI e del tessuto imprenditoriale nazionale, consolidando il ruolo di C.N.E. come ponte tra imprese italiane e istituzioni europee.