Mary Modaffari al Congresso Nazionale Federimprese Europa: Focus su Pari Opportunità e Internazionalizzazione
Roma, 7 marzo 2025 - Il Presidente Nazionale della Confederazione Nazionale Esercenti, Dott.ssa Mary Modaffari, ha tenuto un importante intervento durante il Congresso Nazionale di Federimprese Europa, svoltosi nei giorni scorsi a Roma, concentrandosi sui temi cruciali delle pari opportunità, della tutela di genere e dell'internazionalizzazione delle imprese.
L'Intervento di Apertura
Durante il suo discorso di apertura, la Dott.ssa Modaffari ha illustrato una strategia integrata per lo sviluppo delle opportunità imprenditoriali che guarda oltre la crisi, oltre i confini e oltre le barriere di cristallo che ancora ostacolano il pieno conseguimento delle pari opportunità nel mondo del lavoro.
Internazionalizzazione di Prossimità
Un focus particolare è stato dedicato al ruolo dell'internazionalizzazione di prossimità, con parole di apprezzamento per l'operato del Premier Giorgia Meloni:
"Il nostro Premier ha saputo andare oltre gli steccati politici e ideologici, stabilendo fin dal proprio insediamento a Palazzo Chigi rapporti di amicizia e partnership strategiche con vari Paesi, ponendo le basi fiduciarie per future missioni di sistema."
I Mercati di Prossimità
La Presidente C.N.E. ha evidenziato come l'accresciuta importanza dei mercati di prossimità e dei Paesi-ponte di vicinato, emersa dopo lo shock pandemico e quello bellico-inflazionistico, crei premesse fondamentali per:
- Coinvolgimento crescente di PMI e micro imprese italiane
- Sostegno all'occupazione femminile
- Valorizzazione del management femminile nelle aziende medio-piccole
- Promozione del Made in Italy in nuove aree geografiche
Lotta alla Violenza di Genere
Un momento significativo dell'intervento è stato dedicato al tema della lotta alla violenza di genere, identificata come impedimento fondamentale alla piena emancipazione personale, sociale e professionale delle donne.
Progetto "Soccorso Rosa"
La Dott.ssa Modaffari ha presentato il progetto "Soccorso Rosa", promosso dalla C.N.E., che ha ottenuto:
- Annullo filatelico di Poste Italiane
- Presentazione al C.N.E.L alla presenza del Procuratore Raffaele Guariniello
- Partecipazione delle istituzioni
- Campagne di sensibilizzazione contro la violenza sui luoghi di lavoro
Proposte Concrete
Durante il congresso sono state formulate proposte concrete per:
Supporto alle PMI
- Agevolazioni fiscali per imprese a conduzione femminile
- Programmi di mentorship per giovani imprenditori
- Accesso facilitato al credito per startup innovative
- Networking internazionale per l'export
Pari Opportunità
- Implementazione delle leggi esistenti contro lo stalking
- Protocolli aziendali per la prevenzione della violenza
- Formazione specifica per HR e management
- Supporto psicologico nei luoghi di lavoro
C.N.E.: Impegno Concreto
La Confederazione Nazionale Esercenti conferma il proprio impegno attraverso:
- Campagne di sensibilizzazione attive contro la violenza sulle donne
- Supporto concreto alle imprese femminili associate
- Rappresentanza istituzionale presso enti nazionali ed europei
- Progetti innovativi per l'inclusione e le pari opportunità
Un Governo Storico
La Presidente Modaffari ha sottolineato l'importanza simbolica e sostanziale di avere, per la prima volta nella Storia Italiana, un Governo guidato da una Donna leader del partito di maggioranza, evidenziando come questo rappresenti un segnale forte per tutte le donne imprenditori e professioniste del Paese.
Prossimi Obiettivi
Il Congresso ha delineato i prossimi obiettivi strategici:
- Rafforzamento delle partnership internazionali
- Sviluppo di nuovi mercati di sbocco per le PMI
- Implementazione di politiche inclusive nelle aziende
- Creazione di una rete europea di supporto alle imprenditori
Contatti C.N.E.
Per maggiori informazioni sui progetti e le iniziative C.N.E.:
- Email: ufficiostampa@confederazionenazionalesercenti.it
- Sede: Piazza del Popolo 18, Roma
- Telefono: 06.XXX.XXXX
La Confederazione Nazionale Esercenti continua il suo impegno per un'economia più inclusiva e sostenibile, dove le pari opportunità non siano solo un obiettivo ma una realtà concreta per tutte le imprese associate.