CNE-Federimprese Europa rappresenta gli interessi dei propri associati presso il Parlamento Europeo e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, supportandoli con particolare attenzione allo sviluppo e la crescita.
CNE-Federimprese Europa è un’organizzazione sindacale datoriale che promuove l’internazionalizzazione delle imprese con intermediazione nella stipula di accordi economici e commerciali con altri Paesi. Promuove la sostenibilità aziendale, con un approccio che considera le tre dimensioni ESG: ambientale, sociale e di governance.
La CNE-Federimprese Europa, secondo la presidente Nazionale Mary Modaffari, si è distinta tra le organizzazioni datoriali grazie alle attività innovative proposte, puntando:
— sulla digitalizzazione delle Pmi, uno dei processi fondamentali per lo sviluppo e il recovery del tessuto imprenditoriale italiano, con la promozione dell’utilizzo di metodologie telematiche di gestione del processo di acquisto tramite software di e.procurement;
— sull’implementazione dell’IA quale strumento complementare all’attività lavorativa che possa affiancare le imprese in un mondo di produzione e commercio globalizzato;
— sulla formazione aziendale, con workshop formativi, organizzati in tutte le Regioni, per imprenditori, manager e lavoratori – sia quelli in organico, sia quelli del futuro – per migliorarne le competenze professionali, con un focus particolare sull’innovazione e l’IA.
PROTAGONISTI IN EUROPA
La nomina del Presidente Nazionale Mary Modaffari nel Direttivo Europeo del SERI dimostra che, con la propria incredibile crescita di adesione e l’apertura di un HUB a Bruxelles, CNE-Federimprese Europa si impone quale riferimento per le imprese europee.
Il SERI (Sindacato Europeo Rappresentanti di Interessi presso il Parlamento Europeo) è un’organizzazione sindacale europea, che riunisce varie sigle sindacali datoriali di tutta Europa, istituita per rappresentare e tutelare i diritti e gli interessi dei professionisti che operano al Parlamento Europeo in rappresentanza delle imprese associate.
Fornisce un supporto qualificato a livello istituzionale fungendo da ponte tra le istituzioni europee e le imprese degli stati membri, promuovendo uno scambio continuo e costruttivo su temi di particolare rilevanza sociale, economica e culturale: dai limiti e le prospettive future del commercio internazionale all’innovazione e tutela dei diritti umani.
Fonte: Il Sole 24 Ore, edizione cartacea del 04/07/2025