Chi Siamo
Un'organizzazione sindacale datoriale guidata da imprenditori per rappresentare e tutelare le PMI italiane
La Nostra Missione
La Confederazione Nazionale Esercenti (C.N.E.) nasce per iniziativa di un gruppo di imprenditori con la missione di "smuovere l'economia" italiana.
Rappresentiamo e tuteliamo micro, piccole e medie imprese, startup, lavoratori autonomi, liberi professionisti e pensionati che si sentono trascurati dalle grandi sigle sindacali tradizionali.
Rappresentanza Autentica
Un'alternativa concreta alle grandi sigle sindacali per le PMI italiane. La nostra organizzazione si posiziona come supporto mirato alle reali esigenze di un tessuto imprenditoriale dinamico e innovativo.
Struttura Organizzativa
Un'organizzazione articolata a tre livelli per garantire rappresentanza capillare e servizi integrati su tutto il territorio nazionale
Livello Nazionale
Coordinamento centrale, rappresentanza istituzionale e definizione delle strategie confederali.
Livello Regionale
Articolazioni regionali per il coordinamento delle attività e l'adattamento alle specificità territoriali.
Livello Territoriale
Presenza diretta sul territorio per servizi di prossimità e supporto diretto alle imprese.
Articolazioni Specializzate
Unioni C.N.E. e Mestieri
Aggregazioni per settori di attività economica
C.N.E. Professioni
Rappresentanza delle associazioni professionali
C.N.E. Pensionati
Tutela e rappresentanza degli interessi dei pensionati
C.N.E. Dipendenti
Rappresentanza e tutela dei diritti dei lavoratori dipendenti
Mary Modaffari
Presidente Nazionale C.N.E.
Fondatrice e Presidente Nazionale di C.N.E., Mary Modaffari è un'imprenditrice visionaria che ha dato vita a questa organizzazione sindacale con la missione di "smuovere l'economia" italiana, offrendo un supporto mirato alle esigenze di un tessuto imprenditoriale spesso trascurato dalle grandi sigle sindacali tradizionali.
Attualmente nel Direttivo del SERI (Sindacato Europeo Rappresentanti di Interessi) presso il Parlamento Europeo, la sua posizione istituzionale consolida il ruolo di C.N.E. come ponte strategico per le imprese italiane verso le istituzioni dell'Unione Europea.
Sotto la sua guida, C.N.E. ha sviluppato un HUB operativo a Bruxelles che rafforza la presenza europea dell'organizzazione e garantisce una rappresentanza diretta presso le istituzioni comunitarie. Rappresenta i valori di etica, innovazione e sostenibilità ESG che caratterizzano l'intera confederazione.

Mary Modaffari
Presidente Nazionale C.N.E.
Innovazione e Eccellenza Operativa
C.N.E. si distingue per un approccio proattivo e orientato al futuro, con un ecosistema integrato di servizi e tecnologie innovative
Intelligenza Artificiale
Promozione attiva dell'IA nelle PMI per la competitività globale
42 CCNL Attivi
Contratti depositati al C.N.E.L, costantemente aggiornati
1 Ente Bilaterale
Sistema bilaterale per sicurezza e formazione
Digitalizzazione PMI
Software e-procurement e soluzioni digitali
Tesseramento Unico e Unitario
Un'unica adesione garantisce l'accesso ai diritti e servizi dell'intera rete C.N.E. attraverso la struttura confederale a 3 livelli: Nazionale, Regionale e Territoriale
Alleanze Strategiche
La forza di C.N.E. è amplificata da una solida rete di alleanze con le principali organizzazioni sindacali e confederazioni
Patto Federativo con CONFIMPRESEITALIA
6 marzo 2025Accordo strategico basato su un "Documento Politico" congiunto che rafforza la rappresentanza unitaria. C.N.E. mantiene la propria autonomia operativa, di marketing e relazionale, ma coordina le azioni politiche e ottiene supporto politico-organizzativo oltre alla partecipazione al Direttivo Nazionale.
Rete di Patti Confederali
Per aumentare la rappresentatività e per la stipula dei CCNL, C.N.E. ha siglato accordi quadro con importanti sigle sindacali nazionali:
Questi accordi permettono a C.N.E. di operare con maggiore forza rappresentativa e di offrire ai propri associati una copertura contrattuale completa e riconosciuta.
Unisciti alla Nostra Missione
Diventa parte di un movimento che sta trasformando il panorama della rappresentanza sindacale in Italia